Logo Fondazione Merita - Positivo
Home
Fondazione
Manifesto
Firmatari
Primi firmatari
Firmatari online
Presentazioni
Napoli
Milano
Bari
Roma
Le cose da fare
La ripartenza: 5 cose da fare
Le cose da fare
Notizie
Firma
Sostieni
Argomento / Economia
29 marzo 2020
Rassegna stampa
“La mossa sul Crif per evitare problemi di liquidità”
02 aprile 2020
Articoli
Superare lo stallo con due tranche di eurobond garantite dagli Stati
02 aprile 2020
Articoli
Perché sono ancora pochi i 400 milioni stanziati per le famiglie in difficoltà
02 maggio 2020
Articoli
Tra coesione e divergenze: l’Europa e il capitalismo all’epoca del virus
03 maggio 2020
Articoli
La ripartenza sarà difficile, il Meridione tra stress e criticità
30 aprile 2020
Articoli
European Recovery Fund: come dovrebbe essere
02 maggio 2020
Articoli
Nuove competenze green per rafforzare l’occupabilità
04 maggio 2020
Articoli
La risposta statalista e sovranista non aiuta l'Italia. E neanche il Mezzogiorno
05 maggio 2020
Articoli
Se il Sud virtuoso dà fastidio
08 maggio 2020
Rassegna stampa
La rassegna di Merita
09 maggio 2020
Articoli
Sostenere le imprese aiutandole a ingrandirsi. Idee per ripartire bene
07 maggio 2020
Articoli
Un Recovery Plan davvero europeo, anche nelle regole
12 maggio 2020
Articoli
Garanzie bancarie, l’emergenza deve cambiare le regole
13 maggio 2020
Articoli
Servono investimenti. Subito
15 maggio 2020
Rassegna stampa
La rassegna di Merita
17 maggio 2020
Le imprese non possono diventare un mero strumento della politica
16 maggio 2020
Articoli
La crisi amplia le divergenze in Europa. Un pericolo per tutti
14 maggio 2020
Grassi (Confindustria): mancano risposte strutturali, va abolita l’Irap
15 maggio 2020
Articoli
All'Italia serve uno Stato imprenditore o uno Stato migliore?
21 maggio 2020
Convegni
La Ministra De Micheli a Merita/Incontra: per il Codice dei contratti uscire dall'ideologia
"Le questioni dell'antimafia e della sicurezza dei cantieri sono per me inamovibili". Così la ministra dei Trasporti Paola De Micheli all’incontro promosso da Merita per discutere la ripartenza dell’Italia dopo la brusca frenata causata dall’emergenza sanitaria e dedicato a una delle 5 proposte presentate da Merita
22 maggio 2020
Rassegna stampa
La rassegna di Merita
24 maggio 2020
Articoli
Fca, né moralismi, né subalternità: incalzare l'azienda su nuove sfide
La richiesta da parte di FCA a Banca Intesa di un prestito di 6,3 miliardi di euro assistito dalla garanzia dello Stato ha suscitato una vivace polemica tra due posizioni contrapposte (...)
23 maggio 2020
Articoli
La crisi può accelerare le riforme. I giusti paletti delle condizionalità
31 maggio 2020
Articoli
“Mes”, “Bei”, “Sure”, “Recovery Fund”. Dietro le sigle i fondi: usiamoli bene
01 giugno 2020
Articoli
Senza fare le riforme i soldi dell'Europa sono buttati
29 maggio 2020
A "Labirinti" l'intervento di De Vincenti: "Covid-19 è stato anche dramma economico e sociale"
30 maggio 2020
Articoli
La vera trasformazione dell'Europa passa dal nuovo ruolo degli Stati
31 maggio 2020
Articoli
Una prospettiva globale per una Caserta del futuro
07 giugno 2020
Articoli
Il governo sfidi Arcelor Mittal. Taranto ha bisogno di certezze
06 giugno 2020
Articoli
La pandemia e il futuro della buona globalizzazione. Lezioni utili contro gli isolazionisti
14 giugno 2020
Articoli
La Fase 3 può essere un’occasione. Ma servono strategie e concretezza
12 giugno 2020
Articoli
Rilancio, il meridione dimenticato
16 giugno 2020
Articoli
La bulimia di fare tutto per non fare nulla
13 giugno 2020
Articoli
Combattere la recessione si può. Ora l'Italia anticipi la nota del Def
12 giugno 2020
Articoli
Stati Generali, un’occasione per investire sui giovani
20 giugno 2020
Articoli
Una crescita "verde"
19 giugno 2020
Articoli
Chi conosce riparte
27 giugno 2020
Articoli
Si fa presto a dire Genova
03 luglio 2020
Convegni
“Ripresa o recessione: l’autunno della svolta”
05 luglio 2020
Articoli
I «gruppi di interesse» e la «democrazia negoziale»
04 luglio 2020
Articoli
Avere un Recovery Plan efficiente per tornare a far decrescere il debito: si può
03 luglio 2020
Articoli
Quei silenzi sulla banca
08 luglio 2020
Convegni
Una scossa al Paese. Pulita, verde, sostenibile, l'energia che serve
12 luglio 2020
Articoli
Ben venga il piano riforme, ma con idee chiare e scelte giuste
12 luglio 2020
Articoli
Riforme, il coraggio delle scelte
11 luglio 2020
Articoli
Il sentiero complesso
14 luglio 2020
Articoli
Un nuovo fondo più efficace per gli ammortizzatori sociali
15 luglio 2020
Articoli
Più investimenti al Sud: l'occasione da cogliere e gli errori da evitare
19 luglio 2020
Articoli
Acqua, un bene per il Meridione. Le imprese giuste per garantirla
24 luglio 2020
Articoli
Economia verde e tecnologie per la ripresa
28 luglio 2020
Articoli
La vera sfida è aumentare la produttività
25 luglio 2020
Così l'Italia può trasformare in oro la gran frustata economica dell'Ue
27 luglio 2020
Articoli
I benefici delle Zes anche per chi è fuori dalle «zone»
01 agosto 2020
Articoli
La retorica degli "occorre" ha indebolito l'Italia. La svolta imposta dall'Europa
02 agosto 2020
Articoli
Ritrovare «la strada smarrita» per non perdere il treno Recovery
09 agosto 2020
Articoli
Per aiutare (davvero) i lavoratori serve altro
10 agosto 2020
Articoli
Perché va rifatta una Cassa del Mezzogiorno 2.0
13 agosto 2020
Articoli
Perchè non esiste la questione settentrionale
13 agosto 2020
Articoli
Stop ai veti degli enti locali ora la regia torni allo Stato
19 agosto 2020
Diamoci una mossa con riforme e investimenti
15 agosto 2020
Articoli
Nessuno indebolisca la forza produttiva del Sud
26 agosto 2020
Articoli
Fondi Ue, stavolta non si può sbagliare
27 agosto 2020
Articoli
Il fallimento delle grandi città
02 settembre 2020
Articoli
Per ripartire no al localismo
01 settembre 2020
Articoli
Dai liberisti agli statalisti il rischio della sbornia
03 settembre 2020
Per ripartire bisogna soprattutto semplificare
06 luglio 2020
Articoli
L’Italia e il Mezzogiorno al bivio: non sprecare il Recovery Fund
05 settembre 2020
Il sostegno alle riforme strutturali del paesi Ue arriva anche dalla Fed
03 settembre 2020
Articoli
Svimez e quel pessimismo che non fa bene al Sud. L’analisi di Pirro
05 settembre 2020
Articoli
Sviluppo ecosostenibile per far ripartire il Sud
05 settembre 2020
Articoli
Le sfide che Confindustria e sindacati possono vincere
13 settembre 2020
Articoli
Costo del lavoro e status quo. Fiscalità di vantaggio per innovare
12 settembre 2020
Articoli
L'Ue può aiutare l'Italia ad affrontare un tabù: il capitale umano del lavoro
16 settembre 2020
Articoli
La retorica anti meridionale
19 settembre 2020
«Meglio il taglio del cuneo fiscale»
20 settembre 2020
Articoli
La cooperazione necessaria qui e ora. Il rischio di una spaccatura pericolosa
20 settembre 2020
Rete unica tra Scilla e Cariddi
27 settembre 2020
Articoli
Infrastrutture, la via sociale che porta allo sviluppo
26 settembre 2020
Articoli
Guida pratica per rendere più efficiente lo Stato con l'aiuto dell'Europa
30 settembre 2020
Articoli
Se la leva fiscale non basta
04 ottobre 2020
Articoli
La nuova Europa ha bisogno di una nuova Italia per crescere
04 ottobre 2020
Articoli
Non solo smart (o south)-working; il Meridione ha bisogno di imprese
04 ottobre 2020
Articoli
Il Mezzogiorno, una priorità per Confindustria
30 settembre 2020
Articoli
«Agire per il riequilibrio con il Nord non potrà che favorire tutto il Paese»
09 ottobre 2020
Articoli
Sud e Nord, questione di fondi
09 ottobre 2020
Articoli
L'Emsa, la storia dimenticata che poteva rilanciare Napoli
11 ottobre 2020
Articoli
Il Meridione colpito due volte, dal virus e dall'economia bloccata
15 ottobre 2020
Raul Gardini, il vero padre dell'economia circolare
22 ottobre 2020
Articoli
Rivendicazioni senza contenuti
25 ottobre 2020
Ex Ilva e Piombino, il silenzio sull’acciaio che fa perdere Pil al Paese
25 ottobre 2020
Articoli
Whirlpool, una crisi simbolo nell'era pandemica. Il governo riapra i giochi
24 ottobre 2020
Articoli
BLOCCO LICENZIAMENTI/ “Dai sindacati nessuna richiesta da Soviet”
27 ottobre 2020
Non ci sarà una vera ripartenza post Covid senza parità di genere
01 novembre 2020
Articoli
Un «salvadanaio» per ogni evenienza. Creare stabilità nell'emergenza virus
30 ottobre 2020
Articoli
L’ecologia integrale, contro tutte le pandemie
02 novembre 2020
Articoli
Perché la realtà distopica del Covid-19 non impedisce la svolta del digitale
07 novembre 2020
Articoli
Perché il piano della ripresa non può rallentare
07 novembre 2020
Articoli
De Vincenti: «La rete unica può essere un’opportunità. Next Generation EU è un’occasione che non possiamo sprecare»
08 novembre 2020
Articoli
Conti territoriali senza polemiche, è l'ora del 34% nella legge di bilancio
18 novembre 2020
Convegni
Non è un destino il Sud senz'acqua - Recovery plan per servizi idrici efficienti
11 novembre 2020
Articoli
Un nuovo Sud contro gli stereotipi
12 novembre 2020
Articoli
"Taranto, avanti ma con realismo e senza illusioni"
13 novembre 2020
Articoli
Il Covid-19 uccide le imprese
15 novembre 2020
Articoli
Bassolino e la sua grande lezione. La sconfitta dell'antipolitica
11 novembre 2020
Articoli
La «Bideneconomics»: investimenti, equità e qualche tassa in più
20 novembre 2020
Se il bilancio non è dei migliori
22 novembre 2020
Articoli
Bilancio, fiscalità di vantaggio per creare sviluppo nel Meridione
23 novembre 2020
Articoli
E il patto industriale avviò la storia economica della Puglia in crescita
01 dicembre 2020
Convegni
Next Generation Italia - Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno
04 dicembre 2020
Convegni
Sud avamposto di rinnovabili e idrogeno
08 dicembre 2020
Articoli
Recovery: occasione per il Sud ma la governance di Conte non aiuta
16 dicembre 2020
Convegni
Next Generation Italia - Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno
13 dicembre 2020
Articoli
Ilva, l'accordo un passo avanti. Ma ancora tanti nodi da sciogliere
14 dicembre 2020
Articoli
«Quello che dobbiamo imparare dalla lezione della Cassa per il Mezzogiorno»
12 dicembre 2020
Articoli
Proposte da rimodulare per non favorire gli indiani
15 dicembre 2020
Articoli
TAGLIO 55% CO2 NEL 2030/ Alla trasformazione dell’Italia non bastano gli investimenti
17 dicembre 2020
Articoli
Dalla Cassa del Mezzogiorno al Recovery
20 dicembre 2020
Rassegna stampa
Tavassi "Ora il mercato della logistica è cresciuto, tuteliamo rider e autisti"
29 dicembre 2020
Articoli
Non sempre è questione di risorse
29 dicembre 2020
Articoli
Next generation, il nodo resta la qualità dei progetti
02 gennaio 2021
Articoli
Non si tratta del secondo tempo dei fondi UE
01 gennaio 2021
Rassegna stampa
La guerra come metafora della pandemia
30 dicembre 2020
Rassegna stampa
«Recovery in ritardo serve un colpo di coda, l'industria punti al Sud»
03 gennaio 2021
Articoli
Il Recovery senza visione che resta fermo al palo
02 gennaio 2021
Articoli
Manca un progetto per il Sud
05 gennaio 2021
Articoli
La coesione con il sud può essere la più grande riforma economica
06 gennaio 2021
Rassegna stampa
«Stellantis sarà volano per il Sud, ma per difendere i lavoratori stop ai licenziamenti e sostegno»
08 gennaio 2021
Articoli
Economie a confronto, ma l’importante è osare
10 gennaio 2021
Articoli
Il Governo sullo scoglio Meridione e Recovery Fund
07 gennaio 2021
Transizione energetica: il ruolo dei sindacati alla partita del Green Deal
12 gennaio 2021
Articoli
Manca ancora una visione unitaria del Paese
12 gennaio 2021
Rassegna stampa
«Sì al Ponte: attrae investimenti al Sud e si deve accelerare sulle Zone speciali»
25 gennaio 2021
Articoli
Senza riforme l'Europa non ci aiuta
31 gennaio 2021
Stellantis, fusione giusta. Gli impianti del Sud snodo centrale
15 febbraio 2021
Convegni
Mezzogiorno questione nazionale: l'occasione del Recovery Plan
07 febbraio 2021
Articoli
La svolta storica del debito buono
07 febbraio 2021
Articoli
La ricostruzione nazionale sul modello del Dopoguerra
05 febbraio 2021
Articoli
Economia reale e narrazione
07 febbraio 2021
Articoli
Recovery, ultima chiamata per il Mezzogiorno
06 febbraio 2021
Lo sforzo da compiere per scuole e ospedali
09 febbraio 2021
Mezzogiorno e Recovery Plan: un Piano coerente e operativo per la coesione
11 febbraio 2021
Articoli
Come fare ripartire il Mezzogiorno ad Alta velocità
12 febbraio 2021
Articoli
I miliardi del Recovery Plan, il Sud e l’illusione pericolosa
14 febbraio 2021
Articoli
Governo, un utile mix di competenze. Ora un Recovery che parli al Meridione
12 febbraio 2021
Articoli
Per Napoli ora serve un sindaco forte che sappia dialogare
17 febbraio 2021
Articoli
Mezzogiorno, luci e ombre dell'era Provenzano
18 febbraio 2021
Articoli
Draghi e quei «pescatori» che servono per il Mezzogiorno moderno ed Europeo
01 marzo 2021
Convegno
Mezzogiorno: una opportunità per il Paese
18 febbraio 2021
Articoli
L'Ital Recovery e il Sud del Sud
21 febbraio 2021
Articoli
Ilva e Whirlpool, casi emblematici. Ora una politica industriale seria
20 febbraio 2021
Articoli
«Porti e alta velocità, la priorità sta al Sud»
20 febbraio 2021
Articoli
Recovery Plan: oltre la riqualificazione c’è una “vita” da cambiare
23 febbraio 2021
Articoli
Verde e veloce, il Sud che serve all'Europa
28 febbraio 2021
Articoli
Fare ordine nel caos delle autonomie per sfruttare meglio il Recovery
28 febbraio 2021
Articoli
Il Mezzogiorno degli uomini da valorizzare
02 marzo 2021
L'Italia riparte se Nord e Sud sono insieme
11 marzo 2021
Articoli
La zona industriale? Resiliente e dinamica
22 marzo 2021
Articoli
I maxidebiti e lo spettro dell'inflazione alla Weimar
21 marzo 2021
Articoli
Il Decreto Sostegni, boccata d'ossigeno per il Meridione
24 marzo 2021
Proposte
Recovery Plan e concretezza per il Mezzogiorno
26 marzo 2021
Articoli
Il coraggio dello Stato di farsi imprenditore
09 aprile 2021
Articoli
La sfida della mobilità sostenibile nel PNRR
26 aprile 2021
Articoli
Zes, la rampa di lancio dei porti
05 maggio 2021
Articoli
La svolta verde
06 maggio 2021
Articoli
Il Mezzogiorno protagonista della ripresa dell'Italia
07 maggio 2021
Articoli
Recovery, il rischio paralisi
10 maggio 2021
Articoli
Sud, giusto il piano di ripresa
19 maggio 2021
Articoli
L'industria e la città: non scordiamo il ruolo di Bari capitale a Sud
21 maggio 2021
Articoli
La bolla sui prezzi una mina sul rilancio
25 maggio 2021
Articoli
Gli economisti lontani dalla vita di tutti i giorni
31 maggio 2021
Articoli
Le imprese del sud e la pandemia
03 giugno 2021
Articoli
Semplificazioni per la coesione
07 giugno 2021
Articoli
"Con i voli tornerà la crescita. La svolta dal Giubileo del 2025"
08 giugno 2021
Convegni
Umanesimo digitale - L'economia della conoscenza per lo sviluppo del Mezzogiorno
10 giugno 2021
Articoli
La scommessa di Draghi per un nuovo ordine globale
21 giugno 2021
Convegni
I video della I edizione di Sud&Nord - "Villa Nitti accorcia le distanze"
30 giugno 2021
Articoli
Dal Fordismo all'Amazonismo
05 luglio 2021
Articoli
Giuseppe Coco: «Il punto debole del Cashback: il recupero dell’evasione costa troppo»
16 luglio 2021
Articoli
CRISI & LICENZIAMENTI/ La strada per non perdere altri posti di lavoro in Italia
21 giugno 2021
Convegni
Sud & Nord: Sud&Nord - "Villa Nitti accorcia le distanze"
26 luglio 2021
Articoli
Bioeconomia, la scommessa che si può vincere al Sud
28 luglio 2021
Articoli
Le tre spinte del boom globale
02 agosto 2021
Articoli
Più risorse per creare degli ecosistemi dell'innovazione al Sud
04 agosto 2021
Articoli
Se il Sud non investe su se stesso
11 agosto 2021
Pandemie e imprese: al Sud si resiste e si investe
23 agosto 2021
Articoli
Incentivi per il Sud da riorganizzare
25 agosto 2021
Articoli
Il disordine dell'economia globalizzata
09 settembre 2021
Articoli
TAVOLI DI CRISI/ Task force Mise, Pa, investimenti: i 3 punti deboli da rafforzare
21 settembre 2021
Articoli
I crac cinesi che possono azzoppare la ripresa
21 settembre 2021
Articoli
Ecco quali sono i colli di bottiglia che mettono a rischio la ripresa
27 settembre 2021
Articoli
Il turismo da solo non basta
11 ottobre 2021
Articoli
La stagflazione, il grande incubo da scacciare
22 ottobre 2021
Articoli
Traettino: "Sud e Nord insieme con il Pnrr faremo ripartire l'Italia"
26 ottobre 2021
Articoli
Spazi e tempi per la costruzione di un nuovo modello di sviluppo
11 novembre 2021
Articoli
La risposta a instabilità e incertezza si trova in un nuovo modello di sviluppo
16 novembre 2021
Articoli
I fondi UE e le risorse da usare con cautela
22 novembre 2021
Articoli
Crisi aziendali, parla Giampietro Castano: "Strategico non è il prodotto, strategico è solo il lavoro"
26 novembre 2021
Convegno
Economia e Territorio della Campania: scenari per la ripresa.
01 dicembre 2021
Articoli
La svolta green deve mettere al centro gli ultimi
01 dicembre 2021
Articoli
Il Sud recuperi produttività
01 dicembre 2021
Articoli
Ricordo di Alessandro Leogrande, un esempio di rigore intellettuale
06 dicembre 2021
Articoli
CARO BOLLETTE/ La stangata che ci obbliga a valorizzare il gas italiano
22 dicembre 2021
Articoli
Produttività, la chimera del rilancio italiano
03 gennaio 2022
Articoli
Un nuovo sviluppo contro l'inflazione
04 gennaio 2022
Articoli
TRANSIZIONE GREEN/ I “ripensamenti” per evitare un disastro economico e sociale
17 gennaio 2022
Articoli
Quel mix micidiale tra prezzi e consumi
18 gennaio 2022
La spesa dei comuni e la vera priorità del Sud
19 gennaio 2022
Articoli
ENERGIA & POLITICA/ I no a prescindere che mettono a rischio Pil e lavoro
24 gennaio 2022
Articoli
Attenzione al carovita da svolta ecologica
02 febbraio 2022
Articoli
La corsa dei prezzi che nessuno ha previsto
11 febbraio 2022
Articoli
Un'agenzia europea del debito
11 febbraio 2022
Articoli
Il nostro Mediterraneo, «avamposto anti Cina». Ma l’Europa vede il Sud?
16 febbraio 2022
Articoli
Il PNRR può cambiare l’Italia ma va coinvolto il Mezzogiorno
01 marzo 2022
Articoli
I divari e i luoghi comuni
02 marzo 2022
Articoli
Dalla Casmez al Pnrr: come è cambiato il meridionalismo
04 marzo 2022
Articoli
L'Europa può cambiare l'ordine economico
11 marzo 2022
Articoli
Via il Patto di stabilità per favorire la crescita
23 marzo 2022
Articoli
Come la guerra cambia l'economia
01 aprile 2022
Articoli
De Vincenti: ora il Comune deve fare la sua parte
02 aprile 2022
Articoli
Il meridionalismo alla sfida della produttività
09 aprile 2022
Convegni
Next Generation Italia - Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno
21 aprile 2022
Articoli
L'economia da globale a selettiva
03 maggio 2022
Convegni
Next Generation Italia - Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno
09 maggio 2022
Articoli
La politica reagisce allo choc dei prezzi
09 maggio 2022
Articoli
L’economista Giuseppe Coco: «Il Superbonus produce inflazione. E vi spiego perché»
20 maggio 2022
Articoli
Grano, manca una regia globale
20 maggio 2022
Articoli
[L’analisi] Giuseppe Coco (economista): «Ecco perché bitcoin e i suoi fratelli sono un disastro»
24 maggio 2022
Articoli
REPOWER EU/ Le illusioni da evitare su indipendenza e transizione energetica
09 giugno 2022
Convegni
Sud&Nord 2022 - Passaggio di fase
15 giugno 2022
Articoli
Gli intrecci virtuosi per la risalita del Sud
15 giugno 2022
Articoli
Un'autonomia senza vantaggio
23 giugno 2022
Articoli
Gli Usa, l'Europa e il Sud: quei destini incrociati
25 giugno 2022
Articoli
I quattro cantieri decisivi per il Pnrr e il rilancio del Sud
07 luglio 2022
Articoli
Bioeconomia, ecco la sfida
07 luglio 2022
Articoli
I troppi divari tra sud e Italia
08 luglio 2022
Articoli
Caltagirone, al via il "Festival della Bioeconomia", appuntamento fino a domani 8 Luglio 2022
08 luglio 2022
Articoli
Caltagirone, Bioeconomia l'ex ministro De Vincenti illustra le opportunità Bio raffineria Gela
09 luglio 2022
Convegni
A Caltagirone il Festival della Bioeconomia 2022
19 luglio 2022
Articoli
Non esponiamo l'Italia e il sud allo stress dell'incertezza
02 agosto 2022
Articoli
Va scongiurata l'interruzione delle riforme
14 agosto 2022
Articoli
Le promesse assurde del dopo Draghi
22 agosto 2022
Articoli
Il cupo inverno e le chance per la ripresa
29 agosto 2022
Articoli
La vera sfida non è nelle urne
22 settembre 2022
L'incertezza di un'Europa messa alla prova
07 novembre 2022
PENSIONI E LAVORO / Le urgenze che il Governo non può affrontare da solo
15 novembre 2022
Comunicati stampa
ELETTRICITÀ, questione verde e politica industriale (che ancora non c’è)
23 novembre 2022
Articoli
Il Meridione tra dati e pregiudizi
29 novembre 2022
Convegni
ZES, da acronimo a rete di opportunità - Ferrovie e portualità: laboratorio Puglia
08 dicembre 2022
Articoli
La proposta di riforma del Patto di stabilità conviene soprattutto all'Italia
01 dicembre 2022
Articoli
Povertà, la linea Meloni e i ritardi della sinistra
06 dicembre 2022
Articoli
La nuova visione strategica oltre la "policrisi"
04 gennaio 2023
Articoli
La Bce e le mosse anticrisi
17 gennaio 2023
Articoli
Cosa non funziona sui bus a 20 euro
25 gennaio 2023
Articoli
Nello spazio le nuove sfide dell'economia
23 gennaio 2023
Articoli
Campania e Puglia al top per imprese femminili e startup
01 febbraio 2023
Articoli
La sorprendente forza industriale del Meridione
02 febbraio 2023
Articoli
Il Pnrr e la retorica del Sud
10 febbraio 2023
Articoli
La manifattura da cui può ripartire il Mezzogiorno
17 febbraio 2023
Articoli
I nuovi assetti che possono condurci alla pace
02 marzo 2023
Articoli
Intelligenza artificiale, un impiego responsabile
29 marzo 2023
Interventi
L'intervento di Marta Dassù al convegno "Dal Mediterraneo il futuro energetico europeo"
05 aprile 2023
Articoli
Cosa possiamo aspettarci dalla crisi bancaria
07 aprile 2023
Articoli
Sud, polo energetico d'Europa
20 aprile 2023
Articoli
Globalizzare l'economia, un antidoto ai nazionalismi
14 aprile 2023
Interventi
La strada della convergenza: investimenti, competenze e nuovi modelli di governance
21 maggio 2023
Articoli
L'allarme sulla denatalità e le scelte del welfare
23 maggio 2023
Articoli
Autonomia, il pasticcio dei Lep
04 giugno 2023
Articoli
Scommettere sull'innovazione
01 luglio 2023
Articoli
Autonomia, sette motivi per dire no
07 luglio 2023
Articoli
Il tempo delle Zes è arrivato
25 luglio 2023
Articoli
L’anomalia della ZES unica del Mezzogiorno
26 luglio 2023
Articoli
Le strategie economiche dell'Europa tra Cina e Usa
25 luglio 2023
Articoli
Prove Invalsi nel Sud, storia di un disastro
29 luglio 2023
Articoli
Il coraggio utile per inseguire il "nuovo" lavoro
13 agosto 2023
Articoli
Sviluppo, piano trasporti per la Campania
17 agosto 2023
Articoli
Tra calore e inflazione così cambia l'estate
28 settembre 2023
Articoli
Incognite della ZES unica
Firma ora il manifesto
Il futuro del Sud è inscritto nel futuro d’Italia e d’Europa
Lo sviluppo del Mezzogiorno e il superamento definitivo della questione meridionale è oggi più che mai interesse di tutta l’Italia.
*
campi obbligatori
Acconsento alla pubblicazione del mio nome tra i firmatari nel sito
Accetto il
trattamento dei dati personali
Firma
Seguici sui social
Seguici sui social