Convegno “Europa 2040: strategie per la decarbonizzazione - Una politica industriale per il Sud"
Martedì 16 dicembre presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma

La transizione energetica è uno snodo decisivo per il futuro dell’Europa che coinvolge in pieno il nostro Paese. La nuova strategia europea per la decarbonizzazione, che affronta scelte difficili di politica industriale, rappresenta insieme una sfida e un’opportunità strategica per l’italia e per il Mezzogiorno. In questo scenario, Fondazione Merita ha organizzato un incontro dedicato ai nuovi target europei sul clima per il 2040 e al ruolo che una politica industriale per la transizione può assumere per valorizzare le potenzialità del Sud.
📌 L’appuntamento dal titolo “Europa 2040: strategie per la decarbonizzazione - Una politica industriale per il Sud” si svolgerà martedì 16 dicembre presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, via de' Burrò 147, dalle 11.00 alle 13.00.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma
Claudio De Vincenti, Presidente onorario di Merita
Presentazione del position paper di Merita
Giampiero Castano, Esperto di politiche industriali e Socio fondatore di Merita
Giuseppe Coco, Università di Bari Aldo Moro e Socio fondatore di Merita
Interventi
Fabrizio Iaccarino, Responsabile Affari istituzionali Italia, Gruppo Enel
Claudio Farina, Chief Strategy and Innovation Officer, Snam
Claudia Squeglia, Head of Public Policies and Market Design, Eni
Marco Ravazzolo, Direttore Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità, Confindustria
Sara Romano, già Capo Dipartimento Energia e Clima del MITE
Edoardo Zanchini, Direttore dell’Ufficio Clima del Comune di Roma ed ex Vicepresidente di Legambiente
Edoardo Croci, Docente Università Bocconi e Direttore Sustainable Urban Regeneration Lab
Conclusioni
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica



Seguici sui social